Alle pendici del Monte Moarda, in uno degli angoli più suggestivi e ancora poco conosciuti della provincia di Palermo, si terrà giovedì 3 luglio “Notte stellata al Mulino di Sotto”, un’iniziativa che promette di regalare un’esperienza unica tra gusto, divulgazione scientifica e bellezze naturali. L’evento si terrà nello scenario di “U Parcu”, un’area immersa nella vegetazione di Altofonte, ricca di sorgenti e storia. Un luogo caro ai re normanni, come Ruggero II e oggi riscoperto da chi cerca autenticità, silenzio e contatto con la natura.
Il programma prevede il ritrovo alle ore 19,30 presso il Mulino di Sotto, dove i partecipanti potranno godere di un’apericena all’aperto tra prodotti locali, luci soffuse e il suono discreto del paesaggio. A seguire, a partire dalle ore 21, spazio all’osservazione del cielo: esperti astrofili guideranno il pubblico in un viaggio tra le costellazioni, accompagnati da racconti e spiegazioni divulgative, con la possibilità di osservare la Luna attraverso telescopi professionali e perfino fotografarla con il proprio smartphone. L’iniziativa, aperta ad adulti e ragazzi (dai 5 ai 12 anni), prevede una quota di partecipazione di 22 euro per gli adulti e 13 euro per i più piccoli. La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati. Per partecipare è necessario contattare gli organizzatori via WhatsApp o Sms ai numeri: 347 8119078 (Sandro) oppure 320 6793384 (Loredana) indicando nome, cognome ed età dei partecipanti.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Altofonte, in collaborazione con Lor.Sa. Star-Trekking e Ciurì Bookcafè.